Riscaldamento: Acquisto, Leasing e noleggio operativo ?

Se il Cliente acquista direttamente i beni

  • Il Cliente deve eseguire il piano di ammortamento previsto per i beni strumentali per la totalità della fattura emessa e deve inserire il bene nei cespiti aziendali (costi)
  • Il Cliente è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento

Se il Cliente acquisisce i beni tramite contratto di Leasing

  • Il Cliente deve portare in ammortamento solo l’anticipo e non deve inserire niente nei cespiti aziendali ( il bene è di proprietà della società di noleggio)
  • Il Cliente, comunque, è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni; si tutela tramite contratto di assistenza tecnica a pagamento

Se il Cliente acquisisce i beni tramite un contratto di Noleggio Operativo ( Renting)

  • Il Cliente non deve portare in ammortamento assolutamente nulla e non deve inserire niente nei cespiti aziendali ( il bene è di proprietà della società di noleggio)
  • Il Cliente può portare in deduzione tutti i canoni ( IVA inclusa) compreso il primo
  • Il Cliente non è direttamente responsabile del corretto funzionamento dei beni poiché nei canoni di noleggio è inclusa anche l’assistenza tecnica e i materiali di consumo

Il noleggio riscaldamento Operativo

Il noleggio riscaldamento Operativo ( detto anche Renting o Locazione) è un’operazione a medio termine sempre più scelta dalle aziende, che risolvono così alcune problematiche relative alla dotazione di quei prodotti IT ad elevata obsolescenza, infatti, è la soluzione ideale per quei clienti che vogliono pagare per l’utilizzo “pay for use” e non sono interessati alla proprietà dei beni.

Importantissimo è il vantaggio fiscale offerto dal noleggio riscaldamento: i canoni sono interamente deducibili in un periodo che può essere più breve di quello minimo fiscalmente previsto dalla Locazione Finanziaria ( Leasing)