Generatori di aria calda per riscaldamento convention
Tra i tanti aspetti di cui ci si deve preoccupare durante l’organizzazione di una convention, la logistica ricopre un ruolo tutt’altro che marginale. Ma occuparsi a 360° della location vuol dire anche assicurarsi un ottimo sistema di riscaldamento, sicuro, veloce ed efficace.
Se l’evento coinvolgerà un numero significativo di persone, con l’utilizzo di locali di medie o grandi dimensioni, sicuramente sono da tenere in considerazione i generatori di aria calda a combustione indiretta, dotati di una canna fumaria che porta all’esterno i fumi di scarico, e con una potenza elevata.
I generatori di aria calda di questo tipo hanno un alto rendimento termico e, se collegati a un termostato, assicurano una temperatura costante e l’accensione e lo spegnimento automatico, anche a orari prefissati.
L’ideale per ambienti di media dimensione sono i generatori di calore; non necessitano di impianti fissi, né di particolare manutenzione, è sufficiente una pulizia accurata ogni due/tre mesi e sono molto semplici da istallare, costruiti rispettando alti standard di sicurezza, interrompono l’erogazione di aria calda in caso di una qualsiasi anomalia, la riaccensione è manuale. Assicurano inoltre l’immissione nell’ambiente di aria calda pulita e priva di fumi, convogliati nell’apposito tubo di scarico. In caso di stabili molto grandi, converrà optare per un generatore di aria calda industriale, in cui il potere calorico è più che raddoppiato, si passa da 10/40 Kcal/h a 150/200 Kcal/h di prestazione a pieno regime, rispetto al modello precedente (10/40 Kcal/h a 40/80 Kcal/h). Non è escluso che si possano utilizzare anche dei riscaldatori a combustione indiretta, che possono essere muniti di un carrello per essere spostati, o essere istallati in sospensione, con un potere calorico d’ampio raggio, da un minimo di 10 Kcal/h a un massimo di 150/200 Kcal/h.
Se invece la convention sarà per un numero più ristretto di persone, un buon risultato si può ottenere anche con generatori di calore elettrici oltre che con riscaldatori a combustione indiretta (di cui si è accennato sopra), ma di dimensioni ridotte.
I generatori di aria calda elettrici, non superano i 30 Kcal/h di potere calorico; sono particolarmente indicati per ambienti chiusi, in quanto non consumano ossigeno, non provocano spostamento d’aria e, di conseguenza, di polvere. La qualità dei materiali utilizzati garantisce l’alto rendimento e la leggerezza nel trasporto