Generatori di aria calda per il riscaldamento nell’edilizia
Durante i lavori di ripristino di vecchi fabbricati, nella realizzazione di nuovi edifici e nell’edilizia in generale, per le avversità del clima o per velocizzare alcun messe in opera spesso è utile ricorrere ai generatori d’aria calda. Essendo passato il tempo in cui si aspettava la bella stagione per iniziare (e finire) i lavori di muratura e consimili, grazie alle più moderne tecnologie è possibile riscaldare ambienti anche aperti con il minor dispendio di energia. Sul mercato infatti esistono diversi tipi di soluzioni adattabili ad ogni esigenza.
Nella scelta di un generatore d’aria calda per un cantiere edile occorre tenere presente innanzitutto l’ambiente in cui questo verrà posizionato: se si tratta di uno spazio chiuso o aperto, se c’è un ricambio continuo dell’aria oppure no. Caratteristiche queste che andranno a influire sulla scelta iniziale del generatore di calore: a combustione indiretta o a combustione diretta. La prima comporta l’utilizzo e dunque l’istallazione di una canna fumaria che porti i fumi all’esterno dell’ambiente, la seconda non ha bisogno di canne fumarie ma ha bisogno di ambienti molto aperti in cui l’aria circola liberamente.
I generatori d’aria calda a combustione indiretta, che funzionano a gasolio o a kerosene, sono adatti in particolare per riscaldare locali di medie o grandi dimensioni (anche chiusi, poiché prevedono la canna fumaria) e per l’essicazione di alcuni tipi di lavorazioni edili. Sono pratici poiché dispongono di un carrello che facilita gli spostamenti e di un serbatoio sottostante con un bocchettone che permette di effettuare in sicurezza il rabbocco del gasolio; possono essere collegati a un termostato per regolare automaticamente orari e temperatura e hanno un ottimo rendimento termico (vicino al 90%) dovuto a un innovativo sistema di scambio di calore che riutilizza la temperatura alta dei fumi in uscita. Anche in ambienti particolarmente polverosi e umidi, questo tipo di apparecchio consente un accensione sicura, senza rischio di intasare i filtri dell’aria.
Per il riscaldamento di ambienti più piccoli o per necessità particolari, come l’asciugatura, lo scongelamento o l’essicazione di manufatti di cemento, sono indicati dei generatori di calore di dimensioni più contenute, alimentati a gas propano (generatori d’aria calda a gas automatici)o a energia elettrica (generatori per il riscaldamento elettrico). I primi sono consigliati in ambienti dove c’è un buon ricambio di aria o dove non sostano abitualmente gli operai, mentre gli ultimi sono pensati per luoghi in cui la presenza di persone è costante, come ad esempio durante i lavori di finitura del cantiere. Entrambi sono dotati di termostato di sicurezza, sono facili da usare e veloci nel raggiungere la temperatura stabilita.