Generatori aria calda per riscaldamento tendoni

Nella stagione invernale, spesso, fiere e manifestazioni si tengono all’interno di tendoni. Questo permette il loro svolgimento anche in caso di condizioni atmosferiche avverse. Per la stessa ragione, anche in ambito lavorativo alcune zone produttive possono essere protette da tensostrutture. In entrambi i casi, per rendere più confortevole e vivibile l’ambiente, è necessario un impianto di riscaldamento. Anche a causa delle elevate dispersioni di calore che si hanno in strutture come i tendoni, questi impianti non possono essere di tipo tradizionale (ad esempio con termosifoni) perché devono fornire nel minor tempo possibile aria calda immediatamente fruibile. Inoltre, per sua natura, il tendone è un elemento provvisorio o semiprovvisorio, per cui per il riscaldamento è generalmente conveniente non utilizzare strutture fisse ma elementi mobili. Per tutte queste ragioni per il riscaldamento di tendoni sono preferibili i cosiddetti generatori di aria calda per riscaldamento.

Questi dispositivi sono costituiti essenzialmente da una camera di combustione entro la quale fluisce aria prelevata dall’ambiente che deve essere riscaldato, che è poi reimmessa nell’ambiente stesso ad una temperatura piu’ elevata. A seconda che la camera di combustione possegga o meno la canna fumaria per l’espulsione dei residui della combustione, i generatori di aria calda sono classificati in due categorie. Quelli che non hanno canna fumaria si chiamano a combustione diretta mentre i secondi sono a combustione indiretta.

Il vantaggio dei generatori di aria calda a combustione diretta è l’efficienza, in quanto possono arrivare a un rendimento termico pari al 100%, mentre quelli dotati di canna fumaria hanno per forza di cose una certa perdita di rendimento dovuta allo scambio di calore dello scambiatore di calore ed al calore disperso all’esterno del tendone attraverso la canna fumaria. D’altronde, per evitare l’eccessivo accumulo di residui di combustione nell’ambiente, i generatori di aria calda a combustione diretta possono essere utilizzati solo in tendoni dotati di un sufficiente ricambio d’aria, mentre quelli a combustione indiretta sono adatti anche a strutture chiuse.

Un altro parametro da tenere in considerazione è il potere calorico del generatore di aria calda. In funzione delle dimensioni della struttura da riscaldare, saranno adatti generatori da meno di 10 kcal/h a 200 kcal/h.

Visto il carattere spesso temporaneo dell’utilizzo dei tendoni, a volte è conveniente il noleggio, anziché l’acquisto, dei generatori citati.

Alla Gial di Torino, potrete trovare generatori di aria calda sia a noleggio che in vendita adeguate per tendoni di tutte le dimensioni. Anche grazie alla trentennale esperienza nel settore, la Gial sarà in grado di consigliare l’apparecchio più adatto per ogni vostra esigenza, sia per tipologia che per potere calorico.