Generatori aria calda per riscaldamento cantieri

Riscaldamento e cantieri. Un binomio di difficile soluzione e per i più non così scontato. Oggi i lavori di costruzione non hanno cadenze stagionali: la necessità di portare a termine le commesse in tempi rapidi, comporta che si debba lavorare anche durante la stagione fredda, senza riguardo al clima, con tutte le difficoltà connesse.

In primo luogo vengono meno le condizioni ottimali per il personale. Un clima quantomeno sopportabile non solo aumenta il livello di motivazione (essenziale nelle lunghe ore passate in cantiere), ma favorisce la concentrazione, riducendo il rischio di incidenti nonché le assenze per malattia.

Tutto questo chiaramente influisce sia sul ritmo che sui risultati della lavorazione, ma le basse temperature hanno effetti ben più diretti sulle costruzioni.
Le strutture allo stato grezzo subiscono molto e negativamente il gelo e l’umidità.
Un livello di temperatura minimo e costante è necessario anche per favorire l’asciugatura e riduce sensibilmente i tempi di essiccazione.

In ambito edile gli impieghi più comuni sono:

  • scaldare aree di lavoro
  • asciugatura rapida di pavimenti, intonaci, muri
  • maturazione accelerata o difesa antigelo di gettate in calcestruzzo o manufatti in cemento
  • tunnel di maturazione per prefabbricati
  • avviamento a freddo di motori

In linea di massima per una buona resa è necessario che il cantiere sia predisposto in modo da garantire una sicurezza antigelo tra i 5 e gli 8 °C, ma che questo avvenga senza costi eccessivi ed evitando di ricorrere a imponenti impianti, la cui costruzione oltre a rallentare l’opera, inciderebbe e non poco sul budget.

I generatori di aria calda forniscono a tale riguardo la migliore integrazione tra efficienza, praticità e risparmio.
Sono portatili, non richiedono lunghi processi di installazione, né particolari procedure di accensione: rendono immediatamente disponibile aria calda in modo costante e adeguato alle dimensioni dell’ambiente.
La presenza di un’ampia gamma di modelli permette non solo di evitare sprechi e disagi, riscaldando troppo o troppo poco, ma anche di individuare di volta in volta la migliore soluzione, scegliendo tra generatori di aria calda di diversa portata, adatti ad ambienti piccoli, medi o grandi, a combustione diretta o indiretta, con o senza termostato.

Da un punto di vista strettamente economico, il ritorno è senza dubbio degno di nota: i costi di acquisto e gestione sono limitati e ripagati dai risparmi in fase esecutiva, senza contare che è possibile aderire ai programmi di noleggio, che permettono di avere a disposizione generatori di aria calda di ultima generazione, sempre perfettamente funzionanti e di godere di una costante assistenza sia in fase iniziale che per tutta la durata del rapporto. Oltre ai costi del canone interamente deducibili, questa scelta si rivela preziosa per evitare i costi e gli sprechi legati all’obsolescenza delle infrastrutture e ai tempi morti della lavorazione.
Solo vantaggi: caldo immediato, modulabile, quando e dove serve. Anche in cantiere l’unica e vera soluzione sono i riscaldatori.